Mappa - Gorlago

Gorlago
Gorlago (Gorlàgh in dialetto bergamasco ) è un comune italiano di 5,105 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Situato sulla sponda orografica destra del fiume Cherio e posto all'imbocco della val Cavallina, dista circa 13 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Il territorio di Gorlago è stato abitato già nell'età del neolitico e della tarda età del ferro come testimoniano oggetti recuperati durante le ricerche archeologiche. Sono, infatti, ritrovati frammenti sia in osso che in pietra di strumenti da caccia e resti di ceramiche. Sono state recuperati anche reperti del periodo dell'impero romano come monete, brocche e cisterne.

Il libero Comune nacque intorno al 1000-1100, quando i rappresentanti imperiali e feudali vennero allontanati istituendo un organo decisionale autonomo inizialmente ancora legato alla nobiltà. Infatti i consoli che reggevano il comune erano di estrazione nobile. A Gorlago venne deposto nel 1098 il vescovo-conte di Bergamo; nel vuoto di potere la città istituì il comune: 1106/8. Fra i primi consoli di Bergamo ci furono vari cittadini di Gorlago.

Gorlago subì la vendetta del Barbarossa che nel 1166 circa scese a rimettere ordine tra le città della lega lombarda; nonostante la vittoria contro l'esercito imperiale, Gorlago fu costretta a subire a differenza di Bergamo i vincoli feudali imposti dai cittadini che avevano guidato il comune alla sua nascita. Questa prima comparsa del comune a Gorlago fu solamente un'illusione.

Ma fu il Medioevo il periodo che vide il paese al centro di numerosi avvenimenti sociali e politici. A causa della sua posizione, posta proprio all'imbocco della val Cavallina, sulla strada proveniente dalla Valcalepio, il borgo, di fazione ghibellina e di conseguenza posto sotto il controllo della famiglia Suardi, fu oggetto di ripetuti attacchi da parte della fazione guelfa, che aspirava ad assumerne il controllo, prima nel 1393, poi nel 1398, quando venne incendiato l'intero nucleo abitativo.

Si verificarono altri attacchi, tra cui quello di Pandolfo Malatesta, nel corso del XV secolo.

A tal riguardo vennero costruite numerose fortificazioni, tra cui un castello, a protezione della zona e dei suoi abitanti.

La pace e la tranquillità ritornarono soltanto con l'avvento della Repubblica di Venezia e la conseguente fine della dispute tra fazioni. Soltanto all'inizio del XIX secolo il paese ebbe nuovamente grossi problemi, questa volta dovuti ad una carestia che decimò la popolazione in modo consistente. Non si hanno dati precisi su quando si costituì il comune di Gorlago, i saccheggi e gli incendi al palazzo comunale non lasciarono documenti storici antecedenti al 1872.

 
Mappa - Gorlago
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Gorlago
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Gorlago
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Gorlago
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Gorlago
OpenStreetMap
Mappa - Gorlago - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Gorlago - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Gorlago - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Gorlago - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Gorlago - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Gorlago - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Gorlago - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Gorlago - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Gorlago - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Gorlago - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...